Conall

Title Image

Serie Web: The Iso Rivolta Chronicles

The Iso Rivolta Chronicles è una serie web documentaria di 8 episodi, pubblicata su Youtube tra maggio e luglio del 2017, gratuitamente, su Youtube.

Il documentario narra la vicenda dello storico marchio di automobili Iso Rivolta, nato nella periferia di Milano nel 1948 e fallito nel ’74. Nonostante i pochi anni di attività, l’azienda si è ricavata un posto speciale nell’automobilismo, grazie a vetture come l’Isetta, poi diventata un successo mondiale grazie a BMW, e l’Iso Grifo, considerata una delle più belle Gran Turismo di sempre.

Il racconto è costruito tramite le testimonianze di collezionisti, vecchi dipendenti e restauratori, che hanno mantenuto vivo il ricordo della Iso fino ad oggi. Una narrazione corale, volta a rappresentare più la passione delle persone che la storia ufficiale.

The Iso Rivolta Chronicles è stato realizzato nella sua interezza da Cromo Studio, che l’ha ideato, sviluppato e prodotto; ha gestito la produzione di musiche, fotografie, materiale pubblicitario e del poster. Infine, ha gestito la distribuzione e promozione.

Tutto quello che vedete e ascoltate, tralasciando i materiali di archivio, è un prodotto originale.

LA PRODUZIONE

L’idea di realizzare una serie Web sui collezionisti di auto storiche nasce nel 2014, ben tre anni prima della pubblicazione. Dopo lunghe ricerche, abbiamo deciso di raccontare l’Iso Rivolta perché poco conosciuta rispetto ad altri marchi.

Dopo la selezione dei protagonisti, le riprese sono iniziate a settembre 2015 e si sono concluse a settembre 2016, per un totale di 14 giorni di ripresa. In questi giorni abbiamo visitato 9 location, realizzando 8 cameracar e 2 uscite per le riprese aeree.

Le 8 location utilizzate per le riprese, dalla diga di Ravedis in Friuli-Venezia Giulia, ai laghi d’Iseo e Lecco, al nuovo quartiere milanese di Porta Nuova

Alcune immagini di backstage della produzione della serie. In tutto abbiamo realizzato 14 interviste.

POST-PRODUZIONE

La post-produzione degli episodi ha richiesto circa 8 mesi, da novembre 2016 a luglio 2017, e si è concluso a pubblicazioni già iniziate. Il montaggio è stato fatto con Avid Media Composer. I file sono stati poi color-corretti su DaVinci Resolve, per essere poi finalizzati in Adobe After Effects, per l’esporto finale.

Gli episodi hanno una durata media di 11 minuti, per un totale di quasi 90.

Le musiche sono state composte da 4 compositori, che si sono occupati delle colonne sonore strumentali ed elettroniche. I brani strumentali sono stati registrati in studio in 3 giornante, da una band composta da chitarra, basso, batteria, piano, tromba e sassofono. Al tema principale ha partecipato anche un violinista.

Durante la registrazione della colonna sonora con il gruppo Vise & The Coconuts.

Molta importanza è stata data alla registrazione e mixaggio del suono del motore, importantissimo per una produzione rivolta ad esperti ed appassionati.

Abbiamo utilizzato un’ampia varietà di microfoni, con caratteristiche differenti, in vari punti delle automobili, per raccogliere il suono più ricco. Il sound design è stato poi ricreato, sopra le immagini montate, nel modo più efficace. I Foley – effetti sonori – sono stati registrati presso il nostro studio.

SERVIZIO FOTOGRAFICO

Ogni episodio è accompagnato da un servizio fotografico, realizzato insieme alle riprese, che mostra il protagonista dell’episodio insieme alla sua auto, un totale dell’automobile da sola e un primo piano del collezionista.

Altre immagini sono state scattate in varie occasioni. Tutto il pacchetto fotografico è servito per come materiale promozionale per la serie, per giornali e magazine online, pubblicità e social.

Il servizio fotografico sulla Iso Grifo 90 di Federico e Roberto Bonomelli (nella foto), protagonisti dell’ultima puntata della prima stagione.

GRAFICHE E SITO

Il grafico ha curato il design del logo, che è stato successivamente sviluppato in 3 dimensioni e stampato. Il marchio così ottenuto è servito a creare la sigla iniziale e conclusiva degli episodi.

AIG_logo_GIUSTO

Il design del Logo della serie.

Il logo è stato stampato in 3D e poi filmato per creare la sigla di apertura.

Grafico e Web Developer si sono occupati dello studio del sito internet e delle pagine social, con uno stile visivo coerente con gli episodi.

Il poster è stato invece creato da Elisa Vendramin, una illustratrice pordenonese, con il suo stile particolare. L’illustrazione ricrea il marchio della Iso, cioè il Grifo mitologico, utilizzando un patchwork di elementi di automobile e frame del documentario.

RASSEGNA STAMPA

Gli episodi hanno avuto recensioni molto positive sui magazine di settore e non, sia in Italia che all’estero. Tra questi, figurano articoli su La Stampa, Messaggero Veneto, Il Secolo XIX, Top Gear ES, Silodrome, Road & Track, Autoclass Magazine.

La serie ha ottenuto più di 216.000 visualizzazioni in meno di un anno, ed un impressionante totale di 783,140 minuti guardati. Inoltre, ha partecipato a numerosi festival e proiezioni, a Milano, Modena, Roma e Chicago.

È nominato come Miglior Documentario all’ European Cinematography Awards – che si terranno a Gennaio 2019. Si è aggiudicato il premio come Miglior Documentario Lungometraggio agli International Motor Film Awards, tenuti a Londra il 6 settembre 2018.

PER SAPERNE DI PIÙ